Tibet, chiudiamo il terzo occhio

Massimo Introvigne

Il Tibet è particolarmente popolare presso gli occidentali affascinati dall’Oriente. Prima che l’occupazione cinese e la conseguente repressione religiosa spingessero molti monaci tibetani a emigrare in Occidente, pochi europei e americani avevano mai avuto occasione di incontrare qualcuno che venisse dal Tibet. Il fascino di questo paese lontano e difficilmente accessibile era alimentato dai resoconti di viaggio dei pochi che, talora per circostanze fortuite, erano riusciti a penetrarvi, come l’alpinista Heinrich Harrer la cui vicenda è raccontata nel libro e nel film Sette anni nel Tibet. Nel 1956 – ben prima che il Dalai Lama in esilio diventasse una figura familiare in Occidente – al pubblico inglese e americano, poi di una trentina di altri paesi – era presentata l’autentica autobiografia di un lama tibetano di alto livello. "Il terzo occhio" (The Third Eye) ebbe un successo strepitoso, e continua a essere popolare in numerosi paesi del mondo. Parecchi occidentali che si sono convertiti al buddhismo tibetano affermano che l’incontro con Il terzo occhio è stato per loro decisivo.

Il libro narra la giovinezza di Tuesday Lobsang Rampa, il figlio di un ministro del tredicesimo Dalai Lama. A sette anni gli astrologi gli predicono un futuro monastico, e Lobsang chiede di entrare come novizio nel Tempio della Medicina. Dopo avere superato con successo un severo esame di ammissione, è ammesso nel monastero. L’abate profetizza che il Tibet cadrà nelle mani di invasori stranieri, e che il piccolo Rampa è stato scelto per imparare rapidamente, quindi preservare e diffondere i suoi antichi insegnamenti esoterici. A questo scopo è sottoposto a un indottrinamento intensivo, perché apprenda prima dei dodici anni quanto normalmente un lama impara in una vita di studi. Nel giorno del suo ottavo compleanno una particolare operazione chirurgica gli apre un foro nel cranio tra i due occhi: è il "terzo occhio" che gli permette di percepire realtà spirituali come l’aura che circonda invisibilmente le persone. A dodici anni diventa un lama medico, un trappa, e accompagna il suo tutore – il celebre lama Mingyar Dondup – in diversi viaggi per la raccolta di erbe medicinali. Il Dalai Lama usa il suo "terzo occhio" per leggere l’aura dei visitatori. Messo di fronte a emissari cinesi, l’adolescente Rampa ne smaschera così rapidamente le intenzioni ostili. A sedici anni, dopo altri severi esami, diventa un lama, e poco dopo il Dalai Lama lo eleva al rango di abate. E’ iniziato come abate in una "cerimonia della piccola morte", in cui viaggia nel mondo astrale per tre giorni regredendo all’epoca preistorica in cui la Terra è stata sfiorata da un altro pianeta. E' a causa di questo incidente che il Tibet – che allora si trovava in riva al mare – è stato letteralmente sbalzato tra le montagne nevose dell’Himalaya. Infine, il Dalai Lama nel 1927 invia il giovane Rampa in Cina perché, già esperto nella medicina tradizionale tibetana, studi anche quella dei cinesi e degli occidentali. Nelle ultime pagine del libro, Rampa lascia Lhasa mentre dalle finestre del Potala si leva un aquilone solitario (il volo degli aquiloni, è spiegato, è lo sport nazionale tibetano e alcuni aquiloni sono in grado di portare in aria le persone).

Quando il libro è pubblicato, nel 1956, il Times lo saluta come una straordinaria testimonianza della vita e della spiritualità tibetana. Gli esperti del Tibet, tuttavia, reagiscono quasi immediatamente. Hugh Richardson, che era stato reggente della missione britannica a Lhasa negli anni 1936-1945, afferma che si tratta di un falso spudorato, e rivela che una casa editrice americana, la E.P. Dutton, aveva rifiutato il manoscritto dopo averglielo sottoposto. Anche l’editore inglese, Secker & Warburg, aveva ricevuto pareri negativi – tra l’altro da Heinrich Harrer – ma aveva resistito. Mentre le vendite sembrano dare ragione a chi ha accettato di pubblicare il libro, la piccola comunità dei tibetologi europei (certo negli anni Cinquanta più ridotta di numero di quanto non sia oggi) decide di dare battaglia. Riesce a interessare al problema la polizia inglese, che nel gennaio 1957 convoca l’autore, inducendolo a trasferirsi rapidamente in Irlanda. I tibetologi ricorrono allora a un investigatore privato, Clifford Burgess, che nel 1958 fornisce loro un rapporto completo. Il presunto T. Lobsang Rampa si chiama in realtà Cyril Henry Hoskin (1910-1981). Hoskin era nato nel 1910 nel Devonshire, ed era figlio di un idraulico. Dopo avere lasciato gli studi a quindici anni, lavora con il padre, quindi trova impiego in una fabbrica di corsetti e protesi a Londra. Nel 1940 si impiega presso una società che offre corsi per corrispondenza, e sposa un’infermiera. A causa dei bombardamenti, la società per cui lavora si trasferisce nel Surrey, a Weybridge. Qui Hoskin comincia a comportarsi in modo strano. Si rade i capelli a zero, si fa chiamare "dottor Carl Kuon Suo" (più tardi adotterà legalmente questo nome, poi modificato ulteriormente in Carl Ku'an), ed è noto in paese per lunghe passeggiate in cui tiene il suo gatto al guinzaglio (ne Il terzo occhio i tibetani di Rampa – a differenza di quelli reali – hanno una vera passione per i gatti). Perde il lavoro nel 1948 e si trasferisce a Londra dove lavora prima come fotografo, poi in un ufficio di collocamento. Licenziato anche da quest’ultimo a causa delle sue stranezze, inizia una carriera di scrittore. Visita un agente letterario proponendogli due manoscritti, uno sui corsetti e uno sul Tibet. Cambiando in modo irreversibile la storia della passione occidentale per il Tibet, l’agente non si mostra interessato ai corsetti, e avvia invece contatti per vendere le memorie di Lobsang Rampa.

La diffusione delle informazioni sul falso Rampa dell’investigatore Burgess – assunto, su incarico del gruppo dei tibetologi, dall’alpinista ed esoterista Marco Pallis (1895-1989), che aveva una conoscenza di prima mano del Tibet – avrebbe potuto chiudere definitivamente la carriera di Hoskin, e non ci sarebbe ragione di occuparsene oggi. Non fu così. Il pubblico si schierò sostanzialmente con Lobsang Rampa, e si rifiutò di credere che non esistesse. L’editore continuò a vendere il libro con una avvertenza in cui affermava di non poterne garantire l’autenticità, ma l’avvertenza successivamente sparì e non si trova nelle edizioni in vendita oggi. La moglie di Hoskin, Sarah Anne, dichiarò ai giornali che il marito aveva scritto il libro per conto del vero lama nascosto sotto lo pseudonimo di Lobsang Rampa, il dottor Ku’an, che si teneva nascosto per timore dei comunisti cinesi. Nel 1959 e 1960 "Rampa" pubblica due nuovi volumi – Il medico venuto da Lhasa e Storia della mia vita – in cui il rapporto fra Ku’an-Rampa e Hoskin è riconosciuto, ma spiegato in un modo inatteso. Dopo essere diventato dottore in medicina in Cina, Rampa diventa medico militare nell’esercito cinese ed è catturato e torturato dai giapponesi. E’ in un campo di prigionia a Hiroshima il giorno in cui è sganciata l’atomica, ma riesce a fuggire su una nave di pescatori. La nave lo sbarca in Russia dove, dopo varie peripezie, è arrestato, nuovamente torturato e condannato alla deportazione in Polonia. Mentre viaggia verso la Polonia in un camion, ha un incidente stradale. Inconscio, visita la Terra dei morti dove incontra il suo vecchio maestro, il lama Mingyar Dondup (nel frattempo ucciso dai comunisti), che gli ricorda la sua missione di far conoscere il Tibet in Occidente. All’obiezione secondo cui il suo corpo è ormai in pessime condizioni, il maestro risponde che ben presto potrà possedere il corpo di un occidentale. Questo avviene dopo qualche anno, una fuga dal campo di concentramento polacco e un viaggio in America. Tornato in Tibet, Rampa lascia il suo corpo inanimato in un luogo inaccessibile dell'Himalaya, vegliato da monaci di fiducia. Il suo spirito viaggia verso Londra dove si impossessa del corpo di Cyril Hoskin, che nel frattempo è stato avvertito in sogno da un lama e ha accettato lo scambio. Nel corpo di Hoskin, Rampa ha alcuni problemi – per esempio, non riesce a recuperare la conoscenza della lingua tibetana, che aveva cancellato dalla sua memoria per auto-ipnosi in Giappone allo scopo di non rivelare inavvertitamente i segreti dei lama ai suoi torturatori – ma, pubblicando Il terzo occhio, riesce a compiere la sua missione. Dal mondo spirituale il suo maestro gli ordina poi di trasferirsi in Irlanda, un’isola che farebbe parte del continente perduto di Atlantide, poi negli Stati Uniti e in Canada (dove morirà, a Calgary, nel 1981).

Tutto sommato, la ragione delle sequel non consiste solo nello sfruttare il successo de Il terzo occhio, ma anche nello spiegare perché un testo "autentico" possa essere stato scritto da un impiegato del Devon che non sa una parola di tibetano. Per i tibetologi di professione, il successo – che continua ancora oggi – de Il terzo occhio è una prova della mancanza di scrupoli dell’industria editoriale. Quest’ultima può obiettare che, se il libro e le sequel avevano già venduto quattro milioni di copie al momento della morte di Hoskin nel 1981, dovevano in qualche modo avere incontrato le aspirazioni del pubblico. Non manca qualche tibetologo che oggi ammette sommessamente di essere stato spinto verso gli studi sul Tibet da una lettura giovanile de Il terzo occhio, ovvero afferma che – con tutti i suoi errori evidenti – il libro di "Rampa" lo ha spinto a prendere in considerazione il Tibet misterioso della magia e degli oracoli, non meno importante della versione filosofica e ammodernata del buddhismo tibetano spesso presentata dall’attuale Dalai Lama. In ogni caso, Il terzo occhio resta una straordinaria testimonianza del gioco di specchi fra realtà e mistificazione, illusione e inganno che da sempre percorre il mondo delle nuove religiosità e degli esoterismi contemporanei.

 

* Anticipato in "Avvenire" (Agorà), sabato 8/05/1999.


Torna all'indice della raccolta "Nuova religiosità: sfida alla Nuova Evangelizzazione"